L’odontoiatra pediatrico è colui che si occupa della salute orale dei piccoli pazienti dalla nascita sino all’adolescenza.
Il suo percorso formativo prevede una specializzazione nella gestione psicologica e clinica dei bambini, ragazzi preadolescenti e adolescenti, poiché è necessario avere un approccio comportamentale differenziato a seconda della loro età.
L’Odontoiatria Pediatrica è di fondamentale importanza poiché il trattamento e l’educazione del bambino è un punto imprescindibile per la prevenzione di malattie dentali.
Anche i bambini hanno problemi odontoiatrici, e non vanno sottovalutati!
Le carie dei denti decidui, oltre ad essere estremamente dolorose, hanno ripercussioni sui denti definitivi e su tutta la bocca; la perdita prematura di un dente da latte può causare negli anni a venire dalle problematiche riguardanti la perdita di spazio fino a veri e propri disturbi della crescita, senza considerare il fatto che una carie non curata è un focolaio infettivo di batteri che persiste nella cavità orale.
La prima visita normalmente si effettua verso i 3 anni per controllare la salute dei denti da latte e verificare che l’igiene orale sia adeguata.
Il pedodonzista valuterà anche la presenza di abitudini viziate (succhiare il dito o il ciuccio, l’interposizione del labbro o della lingua) o di disturbi come la respirazione orale o la deglutizione atipica e potrà monitorare la crescita cranio-facciale, in modo da prevenire il prima possibile malocclusioni e asimmetrie.
L’approccio con il dentista deve avvenire in maniera ludica e non forzata da un eventuale mal di denti; infatti, è consigliabile accompagnare il bambino alla sua prima visita odontoiatrica prima che insorga dolore o che sia necessario un qualunque intervento.
Un bambino che sente dolore è più ansioso e poco collaborante e assocerà il dentista ad un'esperienza negativa. In assenza di problemi, invece, l’incontro con l’odontoiatra sarà piacevole e questo abituerà il bambino ad affidarsi alle cure senza ansia e paura.
La prevenzione odontoiatrica è probabilmente l’unica strategia certa ed efficace per ridurre il rischio di incorrere in patologie del cavo orale.
La prevenzione non può contemplare solamente il cavo orale ma deve essere considerata in un discorso più ampio; infatti, si divide in un approccio dentale ed uno generale che possiamo riassumere in questo schema:
Informazione e motivazione
Igiene alimentare
(evitare l’alimentazione sbagliata e diete squilibrate)
Igiene orale (istruzione all’uso dello spazzolino, dentifricio,filo interdentale, sciacqui, rivelatori di placca ecc.)
Fluoro sia domiciliare che professionale per la profilassi delle carie
Visite periodiche dal dentista
Intercettazione precoce di malposizioni e anomalie di sviluppo
L'Ortodonzia Intercettiva si concentra sulla correzione precoce di potenziali problemi relativi alla cattiva crescita dei denti e delle ossa mascellari nei bambini in fase di sviluppo. Questo approccio mirato consente di intervenire tempestivamente sui problemi di malocclusione prima che la crescita sia completata, spesso evitando la necessità di trattamenti più invasivi.
L'Ortodonzia Intercettiva lavora in sinergia con la crescita naturale dei denti e delle ossa mascellari, guidandoli verso la posizione ideale. Non si tratta solo di un problema estetico, poiché agisce direttamente sulla struttura ossea per evitare futuri problemi funzionali e di salute. Durante la visita odontoiatrica, intorno ai 6 anni, è possibile controllare che le ossa e i denti si stiano sviluppando correttamente. Se necessario, il medico può incoraggiare a iniziare il trattamento ortodontico intercettivo prima che il bambino abbia raggiunto la maturità orale, cioè tra i 6 e gli 11 anni.
Si parla di Ortodonzia Correttiva quando l'obiettivo diventa quello di correggere la posizione dei denti.
Infatti, la maggior parte dei bambini, dopo la prima ortodonzia, avrà bisogno di portare un apparecchio ortodontico convenzionale finalizzato al miglioramento della posizione dei denti.
Quali sono le tipologie di apparecchi da indossare nell'ambito dell'ortodonzia correttiva:
Generalmente i trattamenti di Ortodonzia Correttiva possono iniziare intorno ai 12 anni, cioè non appena usciti tutti i denti permanenti.
ContattaciHai qualche domanda o vuoi maggiori informazioni? Lascia i tuoi recapiti qua a fianco e sarai subito ricontattato. Oppure:
392 9014873Via Alfredo Catalani 90, 55100 Lucca